É un concerto sospeso tra la migliore tradizione e innovazione italiana. Edoardo De Crescenzo, già icona di eleganza ed espressione di moderna classicità, interpreta la canzone classica napoletana del periodo indicato tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. Un concerto per raccontare alle nuove generazioni un miracolo che AVVENNE A NAPOLI: musicisti pregevoli e grandi poeti crearono un repertorio figlio dell’Opera – ma anche sua moderna evoluzione. per diventare la forma canzone che conosciamo oggi. É pure su questo repertorio che si evidenzia la figura dell’interprete su quella del cantante. Si ispira ai dettami stilistici di questo periodo storico-stilistico anche la formazione in duo – voce e pianoforte – tipica nelle “periodiche” riunioni di pubblico privilegiato che avvenivano nei circoli culturali e nelle case patrizie dell’epoca. Farà eccezione solo la fisarmonica di Eduardo, lo strumento che da sempre ispira il suo canto, la sua voce virtuosa, emozionante. Accompagna questo viaggio magico il pianoforte talentuoso, internazionale di Julian Oliver Mazzariello. Un concerto che vuole restituirci lo spirito autentico di quel tempo, in tutta la sua insuperata modernità.
Biglietti:
– Platea: € 35,00
– Galleria, I e II Loggia: € 25,00