EnglishFrenchGermanItalianSpanish

I BASSIFONDI – Rassegna LE CORDE CHE SUONANO

27 Giugno ore 21:00

La maggior parte della musica del ‘600 e ‘700 per Liuto, Chitarra, Tiorba e Arciliuto, è stata immaginata e scritta con l’idea di esser suonata insieme ad altri strumenti. Autori come Kapsberger, Corbetta, Piccinini, de Visée, Granata, Weiss e molti altri, hanno scritto la loro musica con l’aggiunta della parte del basso continuo, oppure hanno trasformato la loro intavolatura per strumento solista, in una partitura a più voci, o hanno, in casi più espliciti, scritto direttamente musica per consort di liuti, o per liuto e altri strumenti. Numerose son le cronache dell’epoca che ci testimoniano una maniera di suonare questa musica “a più strumenti”. Spesso i chitarristi solevano farsi accompagnare da tiorbe, colascioni, liuti e viceversa.

Sulla base di testimonianze scritte e di fonti musicali e iconografiche, nascono I Bassifondi, ensemble fondato da Simone Vallerotonda, che ha per obiettivo quello di riscoprire e offrire al pubblico questa musica in una versione da camera.

Gabriele Miracle – Percussioni
Stefano Todarello – Colascione e Sordellina
Simone Vallerotonda – Tiorba, Chitarra e direzione musicale

Programma “Roma ‘600”

Giovanni Paolo Foscarini
(1600-1647)
Li cinque libri della chitarra alla spagnola (Roma, 1640)

Hieronimus Kapsberger
(1580-1651)
Libro IV d’intavolatura di chitarone (Roma, 1640)

Tommaso Marchetti romano
(?-XVII sec.)
Libro I d’intavolatura di chitarra spagnola (Roma, 1660)

Alessandro Piccinini
(1566-1638)
Intavolatura di Chitarrone libro II (Bologna, 1639)

Santiago de Murcia
(1673-1739)
Codex Saldìvar (Città del Messico, 1732)

Gaspar Sanz
(1640-1710)
Istrucion de musica sobre la guitarra spagnola (Madrid, 1674)

Ferdinando Valdambrini romano
(?-XVII sec.)
Libro I d’intavolatura di chitarra (Roma, 1640)

Atanasius Kircher
(1601-1680)
Magnus sive de arte magnetica (Roma, 1641)

Biglietto € 15,00

Scrivici per avere tutte le info sui nostri abbonamenti

Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fornirti le informazioni necessarie per sostenere la musica.

Donare il 5×1000 è semplice: indicando in dichiarazione dei redditi, modello CUD o modello 730 o modello UNICO, il nostro Codice Fiscale 80008950737 e apponendo la Sua firma nell’apposito riquadro.

Grazie per il tuo supporto.

COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS)?

  • Effettuando un tampone rapido o molecolare (validità 48 ore);
  • Tramite vaccinazione totale o parziale (almeno una dose);
  • Essendo in possesso di un certificato di immunità da fine malattia negli ultimi 6 mesi. 

info@amicidellamusicataranto.it