EnglishFrenchGermanItalianSpanish

MARTIN GESTER, organista VALERIA LA GROTTA, soprano

domenica, 15 ottobre – Chiesa Madre di Grottaglie | ore 20:00

AMORE LANGUET COR MEUM

MARTIN GESTER, organista 

VALERIA LA GROTTA, soprano

 

 

Il concerto ospitato nella chiesa madre di Grottaglie permette di riascoltare il meraviglioso e antico organo che si conserva nella cantoria del 1587. Probabilmente fu ampliato dal celebre organaro leccese De Torres e alcune componenti interne risalgono addirittura al XIV secolo. Il registro espressivo detto ‘Flauto conico in quindicesima’ deriva del nord Europa ed è molto raro nel nostro Meridione.

Il programma scelto da Martin Gester, uno dei più accreditati organisti europei, e da Valeria La Grotta, artista tarantina oggi apprezzata in importanti palcoscenici internazionali, abbina pezzi strumentali a brani per voce di soprano su musiche di tre famose compositrici barocche, espressione di uno spazio creativo al femminile che nel contesto devozionale riversava un pathos degno del mondo teatrale (in un modo paragonabile a quello con cui la sensualità pervade l’Estesi di Santa Teresa del Bernini). Toccate, mottetti e intavolature sembrano distanziarsi dal mondo dello stile galante dei melodrammi paisielliani; tuttavia va ricordato che l’educazione musicale di Paisiello ragazzino passò attraverso questo repertorio nel collegio gesuitico tarantino e che grazie al suo genio il mondo del palcoscenico e quello dell’altare si diedero la mano per condividere modi espressivi e morfologie.

programma

 

Giovanni Gabrieli 

(Venezia, 1557 – Venezia, 1612)

Toccata dell’XI tono

Canzona dell’IX tono

dal I Libro delle Intonazioni d’Organo

 

Francesca Caccini

(Firenze, 1587 – Firenze, 1640)

Te lucis ante terminum

dal Primo Libro delle Musiche

 

Girolamo Frescobaldi 

(Ferrara, 1583 – Roma, 1643)

Aria detta la Frescobalda 

dal II Libro di Toccate

Bergamasca

capriccio dai Fiori Musicali

 

Francesca Caccini

(Firenze, 1587 – Lucca o Firenze, 1641)

Regina Cœli lætare, Alleluia

dal Primo Libro delle Musiche 

 

Peter Philips 

(Devon, 1561 – Bruxelles, 1628)

Bonjour mon coeur 

diminuito dal mottetto di Orlando di Lasso

Passamezzo Galliard

da The Fitzwilliam Virginal Book

 

Isabella Leonarda

(Novara, 1620 – 1704)

O Iesu cuius amore 

dai Mottetti a una, due, tre e quattro voci Op. VII

 

Domenico Zipoli 

(Prato, 1688 – Córdoba, 1726)

All’Elevazione

All’Offertorio

Pastorale

dalle Sonate d’Intavolatura per Organo e Cimbalo Op. I

 

Barbara Strozzi

(Venezia, 1619 – Padova, 1677)

Salve Regina

dal Sacri Musicali Affetti

 

Heinrich Scheidemann

(Wöhrden, 1595 – Amburgo, 1663)

Benedicam Domino 

diminuito dal mottetto a sei voci di Hieronymus Praetorius

 

Scrivici per avere tutte le info sui nostri abbonamenti

Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fornirti le informazioni necessarie per sostenere la musica.

Donare il 5×1000 è semplice: indicando in dichiarazione dei redditi, modello CUD o modello 730 o modello UNICO, il nostro Codice Fiscale 80008950737 e apponendo la Sua firma nell’apposito riquadro.

Grazie per il tuo supporto.

COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS)?

  • Effettuando un tampone rapido o molecolare (validità 48 ore);
  • Tramite vaccinazione totale o parziale (almeno una dose);
  • Essendo in possesso di un certificato di immunità da fine malattia negli ultimi 6 mesi. 

info@amicidellamusicataranto.it