EnglishFrenchGermanItalianSpanish

LA SERVA PADRONA

venerdì, 27 ottobre – MUDI | ore 21:00

in cooproduzione con il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto”

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “GIOVANNI PAISIELLO”

GRAZIANA PALAZZO, soprano – STEFANO RINALDI MILIANI, baritono – CIRO FORNARI, mimo

FRANCESCO BOTTIGLIERO, direttore – CHICCO PASSARO, regia

La serva padrona è un intermezzo che Giovanni Paisiello musicò su libretto di Gennaro Antonio Federico riprendendo l’antecedente opera omonima di Giovanni Battista Pergolesi composta nel 1733.

Durante la sua permanenza presso la corte dell’imperatrice russa Caterina la Grande, Paisiello si trovò nella difficoltà di reperire adeguati libretti (“libri”) di opera buffa da musicare, genere particolarmente gradito dalla regnante. Dopo aver tentato invano di farsi mandare da Napoli un libretto di Giambattista Lorenzi, specificando che l’opera non deve durare più di un’ora e mezza, e se sarà più breve, si farà più onore, riprese, in occasione dell’onomastico del granduca Alessandro, che all’epoca aveva quattro anni, il libretto di Gennaro Antonio Federico, già musicato da Pergolesi nel 1733, a cui comunque Paisiello aggiunse, senza modificarne la trama, una nuova aria per la protagonista e due duetti secondo il gusto “moderno” dei brani d’insieme. Non è noto chi sia stato l’autore dell’ampliamento del testo, ma è probabile che sia stato ripreso del materiale già scritto: ad esempio, l’aria “Donne vaghe, i studi nostri”, riprende Le virtuose ridicole di Goldoni e Galuppi del 1752. Mentre Pergolesi scrisse la parte musicale per soli archi, Paisiello fece largo impiego anche di strumenti a fiato come flauti, oboi, clarinetti, fagotti e corni, sempre in coppia.

Scrivici per avere tutte le info sui nostri abbonamenti

Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fornirti le informazioni necessarie per sostenere la musica.

Donare il 5×1000 è semplice: indicando in dichiarazione dei redditi, modello CUD o modello 730 o modello UNICO, il nostro Codice Fiscale 80008950737 e apponendo la Sua firma nell’apposito riquadro.

Grazie per il tuo supporto.

COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS)?

  • Effettuando un tampone rapido o molecolare (validità 48 ore);
  • Tramite vaccinazione totale o parziale (almeno una dose);
  • Essendo in possesso di un certificato di immunità da fine malattia negli ultimi 6 mesi. 

info@amicidellamusicataranto.it